Associazione Culturale Aristocrazia Europea

mercoledì 14 marzo 2018

Il Conte Dracula a Milano...

"Vlad III di Valacchia, il Principe e l'Ordine del Drago"

 
VENERDI 30 MARZO 2018 - ORE 18.00
Studio Legale Avvocato Renato Maturo
Viale Bianca Maria 3 (V Giornate), Milano
Presentazione del Libro 
"Vlad III di Valacchia, il Principe e l'Ordine del Drago"
 
Interverranno: l'autrice Prof. Angela Campanella
S.E. Mons. Avondios Bica (Chiesa Ortodossa Tradizionale)
e Mandilosani Lali Panchulidze Aznauri (vice presidente AE)
che leggerà il saluto ufficale dell'attuale legittimo Gran Maestro
SAI il Principe Vladimir Gorshkov Cantacuzene di Bisanzio
Informazioni e adesioni: aristocrazia.eu@gmail.com
 
 

sabato 10 marzo 2018

Casa Reale Bagrationi di Georgia




Il Dott. Nikoloz Vardanisdzev, autorevole rappresentante della comunità georgiana in Europa e segretario generale della associazione ACIGEA, ha ricevuto mandato dalla Cancelleria della antichissima e prestigiosa CASA REALE cristiana ortodossa georgiana BAGRATIONI di Imereti, a costituire una Delegazione anche in Italia, per promuovere le millenarie tradizioni culturali e cavalleresche della loro dinastia, il sostegno ai cristiani perseguitati in Siria e Iraq, il dialogo ecumenico fra cristiani occidentali e orientali, e l'amicizia fra i popoli europei.

Informazioni e adesioni: acigea@gmail.com

martedì 20 febbraio 2018

La nobile famiglia ortodossa dei Panchulidze Aznauri

La nobile famiglia ortodossa dei Panchulidze Aznauri

Il Generale Conte Ivan Panchulidze
I Panchulidze sono una antica famiglia nobile ortodossa georgiana di cavalieri crociati (Tadzrelebi) e signori feudali (Aznauri) dell’antico Regno di Imerezia, citati, fin dal XIII secolo, tra i clan fedeli alla dinastia principesca e reale dei Bagrationi di Imereti. Ma i Panchulidze hanno origini ancora più remote come famiglia patrizia bizantina, la leggenda narra discendenti da un comandante greco macedone dell’esercito di Alessandro Magno. Nei secoli, i Panchulidze, si distinsero soprattutto come valorosi guerrieri, fedeli ai Re Bagrationi di Imerezia e Georgia, e, successivamente, durante il dominio della Russia, come valorosi alti ufficiali e zelanti funzionari imperiali. Fra i primi sono certamente da citare i fratelli Ivan (1758-1815)  e Semyon (1765-1817), entrambi generali dei Dragoni imperiali, al seguito del loro principe georgiano Peter Bagrationi, pluridecorati al valor militare nelle guerre contro i mussulmani turchi e persiani, e gli invasori francesi giacobini  di Napoleone, nominati prima Cavalieri (Ordine di San Vladimiro, Ordine di Sant’Anna, Ordine di San Giorgio, ecc…) e poi Conti dallo Zar Alessandro I Romanov. I loro ritratti sono esposti, con tutti gli onori, nel Palazzo Imperiale di San Pietroburgo, ora sede del famoso Museo Ermitage, e le spoglie di Semyon riposano nel Monastero Ortodosso di Spaso Andronikov a Mosca. Terzo fratello dei due soldati fu Alexey (1762-1834) governatore di Saratov. Il figlio di quest’ultimo, Alexander (1790-1867) fu colonnello degli Ussari, pluridecorato (Ordini di San Vladimiro, San’Anna e San Stanislao) e governatore imperiale di Penza, e, suo figlio Alexei (1819-1888): governatore imperiale di Samara e Chernigov, e maresciallo della nobiltà a Saratov e consigliere di stato. Fra i numerosi personaggi noti della famiglia, citiamo ancora il conte russo georgiano Alexey Nicolayevich Panchulidzev (1884-1964), pluridecorato Colonnello dei Cosacchi, Addetto Militare Russo alla Ambasciata di Parigi e, dopo la rivoluzione, paladino della Russia Bianca in Francia, membro della unione dei Cavalieri di San Giorgio e della Unione degli Zeloti in memoria dello Zar Nicola II, morto come prete ortodosso, dopo avere preso i voti religiosi nel 1955. Attuale capo del clan dei Panchulidze Aznauri è il Generale Dany che ha continuato la tradizione militare di famiglia, prima nell'esercito sovietico e poi nelle forze armate georgiane. Altri rappresentanti noti sono Mandilosani Lali, PR internazionale, presidente della associazione culturale internazionale ecumenica cristiana Italia-Georgia-Eurasia, e Vazha Panchulidze, Capo del Dipartimento Trasporti del Governo della Georgia.



sabato 13 gennaio 2018

Casa Reale Georgiana Bagrationi di Imereti



Nel Comitato d'Onore della Associazione Culturale Internazionale ARISTOCRAZIA EUROPEA entra Sua Altezza Reale il Principe IRAKLI BAGRATIONI di IMERETI, Capo legittimo e riconosciuto della Casa Reale Georgiana di Imerezia, la più antica (bimillenaria) dinastia sovrana (principesca e reale) di tutta la cristianità, discendente direttemante da Re Salomone.



SAR Irakli Bagrationi di Imereti, nato nel 1983, è un giovane principe, colto e religioso, una persona semplice, seria e perbene, molto conosciuta e stimata da tutti. Per queste sue caratteristiche è molto apprezzato e ben visto sia dal Patriarcato Ortodosso della Chiesa Apostolica Georgiana che dai principali esponenti politici monarchici come il migliore erede possibile al trono della Georgia, certamente più credibile ed affidabile degli altri pretendenti, in caso di ritorno della monarchia, come auspicato sia dal Patriarca che da larga parte della popolazione. Aristocrazia Europea ha deciso di sostenere la sua nobile causa, di organizzare una sua rappresentanza internazionale ed un suo viaggio in Italia, per creare nuove relazioni e sinergie culturali, a partire dalla Real Casa Savoia, dalla Real Casa Borbone delle Due Sicilie, dal Sovrano Militare Ordine di Malta e dal Vaticano.

lunedì 8 gennaio 2018

"Counts of Mirabello's International Christmas Charity Ball"...

"Counts of Mirabello's International Christmas Charity Ball"...

Il mega glamorous Counts of Mirabello's International Christmas Charity Ball diventa un'adunata del côté reazionario per festeggiare il ritorno delle Salme delle Loro Maestà Imperiali e Reali in Italia.

L'ineffabile e vulcanico Andrea Montagnini conte di Mirabello si inserisce nella polemica che sta arroventando i media nazionali e lo fa, da par suo, organizzando un pranzo di gala per 400 invitati nel proprio castello. Molti simpatizzanti della ex Casa Reale d'Italia presenti, ma, si badi bene, nessuno spazio per improvvide malinconie: unico ente monarchico convenuto è stata la Consulta dei Senatori del Regno, rappresentata dall'onorevole Senatrice Giada Arioli. Non è mancata, certamente, l'esecuzione della Marcia Reale ed un solenne brindisi, ma se di politica si è parlato, è stato declinando i verbi rigorosamente al futuro. Mattatore e polemista, il conte di Mirabello, ha deciso quest'anno, data l'importanza dell'avvenimento, di trasformare il suo tradizionale Christmas Charity Ball in una celebrazione patriottica. Non è mancata però, anche in questa occasione, una particolare attenzione alle associazioni caritative ed assistenziali, da sempre sovvenzionate e sostenute dalla famiglia dei conti Montagnini. Il conte di Mirabello ha, nel corso della serata, saputo ben cogliere l'ondata emotiva che ha pervaso la Nazione squadernando a tutti i presenti - e senza mezzi termini - come l'occasione data dalle prossime elezioni politiche potrebbe essere irripetibile per vedere riaffermata e posta al centro del dibattito pubblico quell'idea, che lo stringersi attorno alla salma di un già Capo dello Stato, plasticamente rappresenta: in una parola PIETAS, ovvero il complesso dei doveri che l'uomo politico ha verso se stesso, gli Dei, la Patria e gli altri Uomini.
Fra coloro che hanno ricevuto l'invito figurano, fra gli altri: Emanuele Filiberto di Savoia, Arianna Zavagli Ricciardi delle Caminate, Stefano Durazzo di Gabiano e di Pontinvrea, Beatrice del Balzo di Presenzano, Pietro Stagno d'Alcontres, Paolo Amerigo Marulli di San Cesario Carniglia, Manuela Romei Longhena, il cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Romana Giovanni Gambaro di San Pietro, i fratelli Elena e Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo, Roberto e Veronica Jonghi Lavarini di Ornavasso, Stefano Bragadin, Giuseppina Salvidio, Diego Zoia, Rosanna Negri di Grosio, Claudio Cavalieri D'oro, Bruno Castellani di Malo, Lidia Melis Todde De Plano, Simonetta Ciano di Cortellazzo e di Buccari, Paolo Vandelli Bulgarelli di Marsciano, Lupo Migliaccio di San Felice, Harald von Heimburg, Luigi Casolini di Sersale, Vladimir Cantacuzene, Cesare Vernarecci di Fossombrone, Luca Coppede'. Mascotte della serata il cane Puccio, Barbone italiano colore Piemonte.








lunedì 4 settembre 2017

CASTELLI d'EUROPA


 
 
Il Presidente della Associazione Culturale Internazionale
ARISTOCRAZIA EUROPEA
Ezra Annibale Foscari Widmann Rezzonico
 
invita la SV
Martedì 19 settembre ore 19.00
La Patriottica - Circolo dei Navigli
Via De Amicis 17 - Milano
 
"Idee e proposte concrete per la tutela ed il rilancio delle dimore storiche italiane"
 
Introduce:
Dott. Roberto Jonghi Lavarini
vice presidente Aristocrazia Europea
 
Coordina:
Dott. Francesca Lovatelli Caetani
giornalista - Libero e Tgcom24
 
Intervengono:
 
Prof. Gianfranco Benedetto
Docente Universitario - LIUC
 
Avv. Federico Filippo Oriana
presidente ASPESI
 
Dott. Alessandro Calvi di Bergolo
Castello di Piovera
 
Prof. Roberto Comneno d'Otranto
Docente Universitario - Bicocca
 
Dott. Edoardo Algenti
esperto di economia e finanza
 
Prof. Riccardo Puglisi
Docente Universitario - Pavia
 
Sintesi e conclusioni:
Prof. Silvio Bolognini
Docente Universitario - eCampus
 
Segue cena sociale su prenotazione
 
www.aristocrazia.eu
aristocraziaeu.blogspot.com
facebook/aristocraziaeuropea
 
Informazioni e adesioni:aristocrazia.eu@gmail.com

giovedì 10 agosto 2017

II Colloquio Internazionale sulla Nobiltà a Madrid

II Colloquio Internazionale sulla Nobiltà
Madrid, 20 - 21 ottobre 2017
SPONSORIZZATA DA

FUNDACIÓN CULTURAL HIDALGOS DE ESPAÑA – FCHE, INTERNATIONAL COMMISSION FOR ORDERS OF CHIVALRY - ICOC, FAMIGLIE STORICHE D’ITALIA - FSI, INSTITUTO INTERNACIONAL DE GENEALOGÍA Y HERÁLDICA – IIGH
Tutti coloro che desiderino partecipare al colloquio sono invitati a far pervenire compilata entro il 30 settembre 2017 la scheda di iscrizione allegata.
CONFERENZE
1.       La nobiltà, l’araldica e gli araldi nei paesi monarchici e repubblicani.
2.      Evoluzione storica ed interpretazione del concetto di nobiltà nella società multimediale.
3.      Nuova visione dell’associazionismo nobiliare.
4.      Validità scientifica ed affidabilità nelle pubblicazioni, almanacchi, peereages, e liste di nobiltà.



II Coloquio Internacional sobre la Nobleza
Madrid, 20 - 21 octubre 2017
PATROCINADO POR

FUNDACIÓN CULTURAL HIDALGOS DE ESPAÑA – FCHE, INTERNATIONAL COMMISSION FOR ORDERS OF CHIVALRY - ICOC, FAMIGLIE STORICHE D’ITALIA - FSI, INSTITUTO INTERNACIONAL DE GENEALOGÍA Y HERÁLDICA - IIGH
Inscripciones Se invita a todos aquellos que deseen participar en el coloquio a que presenten el formulario de inscripción adjunto completado antes del 30 de septiembre de 2017.
CONFERENCIAS
1.       La Nobleza y la Heráldica y los heraldos en los países monárquicos y republicanos.
2.      Evolución histórica e interpretación del concepto de nobleza en la sociedad multimedia.
3.      Nueva visión del asociacionismo nobiliario.
4.      Validez y fiabilidad científicas de las publicaciones, almanaques, nobiliarios y elencos de nobles.